EquoSÌ - cooperativa sociale onlus
NOI... 
La cooperativa sociale onlus EquoSÌ è attiva dal 2008 sul territorio di Guidonia con l'obiettivo di promuovere uno stile di vita attento e responsabile nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, attraverso la proposta di un'economia diversa basata sull'etica e sulla solidarietà.
Centro di questa economia è la bottega del mondo, luogo dove attuare un consumo critico e solidale aperto a tutti i cittadini e ai G.A.S. (Gruppi di acquisto solidale) della zona ma anche spazio di incontro e relazione umana, dove si può operare volontariato, svolgere incontri di formazione per adulti, vivere esperienze di confronto e dialogo.
Altra anima della cooperativa è il settore educativo: la Cooperativa realizza percorsi educativi nelle scuole sulle tematiche dei diritti umani, laboratori creativi di manualità per bambini il giovedì pomeriggio e, nei mesi di giugno e luglio, centri estivi per i bambini con attività educative e ricreative.
EquoSÌ è oggi tutto questo...
con VOI...
La cooperativa è aperta a tutti voi che volete:
- conoscere e gustare generi alimentari provenienti dai paesi di tutto il mondo;
- trovare articoli di arredo, giocattoli, bigiotteria, prodotti di cosmesi, etc.... frutto del lavoro completamente artigianale di donne e uomini dei paesi più poveri;
- scegliere cibi biologici e prodotti eco-compatibili;
- fare un regalo veramente originale, una bomboniera esclusiva, una lista di nozze “solidale ed etica;
- conoscere il commercio equo-solidale, la finanza etica, il consumo critico e tutte le possibilità di sviluppo sostenibile e di economia alternativa;
- inventare nuove cose insieme a noi, divenendo soci e/o cooperando (come volontari) alla riuscita del nostro progetto-sogno.
per TUTTI...
Perché:
- tutti i prodotti provengono dai paesi in via di sviluppo e dalle realtà locali emarginate (vicine e lontane) e con difficoltà di accesso alle vie di scambio globali;
- paga ai produttori locali un “prezzo equo” tale da consentire loro di soddisfare i bisogni essenziali e un livello di vita dignitoso;
- contribuisce all’attuazione di progetti di autosviluppo con prefinanziamenti e premi (evitando quindi l’indebitamento);
- crea con il produttore una collaborazione di lunga durata tale da permettergli maggiore sicurezza e serenità di vita;
- importa direttamente i prodotti eliminando intermediari costosi e pagando meglio il produttore;
- garantisce una produzione attenta ai diritti dei bambini e delle donne (spesso i più offesi e sfruttati);
- sostiene tecniche produttive rispettose dell’ambiente promuovendo produzioni biologiche nonché processi produttivi e distributivi a basso impatto ambientale;
- favorisce uno scambio culturale paritetico ed un arricchimento reciproco.