Finalità e organizzazione
Finalità e organizzazione della Cooperativa
dallo STATUTO della Cooperativa (Art. 2 - Oggetto)
[...] La Cooperativa, con spirito mutualistico e senza alcuna finalità di lucro ha per oggetto:
a- la gestione di attività sociali, educative e formative a favore dei propri soci e di utenti diversi, soprattutto se portatori di interessi sociali ed economici svantaggiati;
b- lo svolgimento di attività commerciali che consentano ai soci e/o ai terzi consumatori un rapporto il più possibile diretto con gruppi associati di produttori svantaggiati di aree marginali del mondo: cooperative, consorzi e gruppi auto gestiti, volti a per-mettere ai primi di fruire dei prodotti dei secondi e ai secondi di accedere al mercato a condizioni eque, nel rispetto delle norme della "Organizzazione Internazionale del Lavoro" ( OIL) e della "Carta Italiana Del Commercio Equo e Solidale" attraverso la propria rete di Botteghe del mondo nonché i terminali sul territorio a favore dei soci e dei terzi consumatori;
c- la diffusione delle più ampie conoscenze nei seguenti settori:
1) Commercio Equo e Solidale con produttori di paesi e regioni economicamente svantaggiati;
2) Finanza etica;
3) Turismo responsabile;
4) Soggetti economici finalizzati al recupero di situazioni di disagio ed emarginazioni;
5) Corretto rapporto essere umano-ambiente.
6) Consumo critico e sostenibile;
7) Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili;
8) Pace e non violenza;
9) Immigrazione ed intercultura;
La diffusione di tali conoscenze si attua distribuendo prodotti e servizi (oltreché materiale informativo) provenienti dai soggetti svantaggiati, che attivino processi di crescita nei settori di produzione, ottenendo per i propri soci e fruitori anche di opportunità di acquisto di particolare categorie di prodotti e servizi a condizioni vantaggiose.
d- l'attività di ricerca, sensibilizzazione, promozione ed animazione della comunità locale;
e- la gestione di servizi finalizzati a favorire l'accoglienza e l'assistenza di soggetti svantaggiati;
f- la diffusione, la promozione e la vendita di prodotti, alimentari e non, biologici o ecocompatibili, che permettano di realizzare uno stile di vita compatibile e rispettoso dell'ambiente;
g- la diffusione, la promozione e la vendita di prodotti, alimentari e non, provenienti da realtà locali e non, le cui modalità produttive siano conformi ai principi etici della cooperativa.
In particolare per il conseguimento dello scopo sociale la Cooperativa può:
- gestire Botteghe del Mondo con le finalità descritte sopra; produrre e commercializzare, anche via internet, prodotti artigianali alimentari e non, provenienti da attività finalizzate alla socializzazione e al recupero di soggetti svantaggiati; svolgere attività di vendita e di intermediazione di beni e prodotti dell'economia solidale acquistati o importati direttamente o tramite terzi, curandone- la distribuzione sul territorio nazionale od estero; svolgere attività di informazione, di promozione e di organizzazione di seminari e corsi di formazione professionale, sociale, culturale e di educazione ambientale, anche in collegamento o con il contributo di enti pubblici e privati, enti ecclesiali e religiosi, di produzione e di distribuzione di materiale informativo, pubblicazioni, libri, riviste e opuscoli , ad eccezione della stampa di quotidiani, per incentivare la diffusione fra i soci e i terzi delle più ampie conoscenze riguardanti: i produttori, la loro organizzazione e la loro realtà sociale, comprendendo informazioni sulla realtà economica, politica e sociale presente e passata dei paesi di origine, e, più in generale, dei paesi e delle regioni economicamente svantaggiate; le caratteristiche e la tecnica produttiva dei beni; tutte le altre materie attinenti agli scopi della Cooperativa;
- promuovere, diffondere e vendere prodotti, alimentari e non, biologici o eco-compatibili, che permettano di realizzare uno stile di vita compatibile e rispettoso dell'ambiente;
- promuovere, diffondere e vendere prodotti, alimentari e non,
provenienti da realtà locali e non, le cui modalità produttive siano conformi ai principi etici della cooperativa;
- promuovere e gestire attività e centri di aggregazione sociale, educativa, culturale, ricreativa, etc, eventualmente con annessi pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, sale di ritrovo e di ricreazione che accrescano il benessere e il grado di integrazione sociale dei propri soci, delle loro famiglie e della comunità in genere;
- organizzare, promuovere e gestire viaggi di interesse culturale e religioso;
- promuovere campagne di sensibilizzazione all'acquisto dei prodotti in oggetto, quale mezzo immediato e concreto per sostenere progetti di vita e sviluppo, anche attraverso l'organizzazione di manifestazioni, spettacoli, mostre, viaggi, escursioni e altri momenti di aggregazione anche in collaborazione o con il contributo di enti pubblici e privati, enti ecclesiastici e religiosi;
- svolgere, direttamente o in collaborazione con altri enti pubblici e privati, enti ecclesiastici e religiosi, attività produttive di manipolazione e trasformazione di beni alimentari, artigianali e di vario genere, nonché provvedere alla fornitura di servizi, anche attraverso la gestione di punti vendita e magazzini di conservazione e distribuzione delle merci;
- svolgere attività di somministrazione al pubblico di bevande ed alimenti prevalentemente provenienti dal commercio equo e solidale e/o da produzione biologica a mezzo di gestione di bar, servizi di ristorazione e catering;
- promuovere, organizzare e gestire corsi di formazione professionale, sociale e culturale, anche in collegamento con enti pubblici e privati, enti ecclesiastici e religiosi, per incentivare la competenza tecnica dei propri soci, operatori e terzi nelle materie oggetto della Cooperativa, nonché concorrere alla formazione cooperativa anche con il contributo della U.E;
- promuovere, organizzare e gestire conferenze, seminari, corsi, anche presso scuole, enti pubblici e privati, enti ecclesiastici e religiosi sopra indicati;
- realizzare attività di ricerca, di sensibilizzazione e di promozione su tematiche e/o aspetti concernenti le aree di intervento della Cooperativa sopra enucleate, anche mediante pubblicazioni (articoli,quaderni,libri, etc) e strumenti multimediali, ad eccezione della stampa di quotidiani;
- organizzare, gestire e promuovere attività di informazione, formazione e sperimentazione di pratiche di soluzione non violenta dei conflitti e di educazione alla pace;
- promozione di attività di informazione e formazione volte alla diffusione del risparmio energetico e delle energie alternative;
- diffondere ed organizzare iniziative di solidarietà internazionale; [...]
- STATUTO (1572 Scaricamenti)